chi siamo

due ragazzi e il canton Ticino

due ragazzi

Se, esplorando il nostro sito, sei arrivato fin qui, vuol dire solo una cosa: vuoi sapere la nostra storia, chi siamo e conoscere le persone che si nascondono dietro il progetto Ticinées. E, visto che noi siamo qui anche per soddisfare la tua curiosità, e per rispondere alle tue domande, te lo diciamo subito!

Il progetto Ticinées è nato durante la primavera 2020, quindi in pieno lockdown, quando due ragazzi, un informatico e una laureata in comunicazione, si sono uniti per creare qualcosa di unico e che, fino ad ora, non era mai stato tentato da nessuno. 😎 

Sonny Schincaglia

Co-Fondatore e Web Architect

Nato e cresciuto a Locarno, ho sempre pensato di essere nato in uno dei posti più belli del mondo. Per questo e mille altri motivi ho scelto di mettere a disposizione le mie competenze in ambito digitale per un progetto che aiutasse il nostro territorio. Con una formazione che è partita dall’elettronica fino a spostarsi sull’informatica, qui oggi mi occupo di tutta la parte digitale: dal mantenimento delle nostre piattaforme web alla gestione del marketing digitale per i nostri progetti. 👨‍💻

Andrea Gallo

Co-Fondatore e Grapich Designer

Sono nata e cresciuta a Figino, sulle rive del lago Ceresio, oggi comune della grande Lugano. Da sempre e per sempre traggo ispirazione dal lago, dalle sue onde sinuose e faccio tesoro della tranquillità che emana. Tranquillità e leggerezza che cerco sempre di mantenere anche nella mia vita professionale e personale. Forse è un po’ grazie al lago, alla sua bellezza, infinita calma e costanza, che ho deciso di intraprendere il viaggio di ticinèes. Un viaggio che mi/ci porta a scoprire le meraviglie del nostro cantone, non solo naturali ma anche professionali. Perché si, il nostro territorio offre un ventaglio di possibilità infinite, basta cercarle, provarle, sentirle e farle conoscere a nostra volta! ☀️

la nostra visione

Vogliamo aiutare l’economia ticinese, che, come sappiamo, non sta attraversando un periodo facile, e non solo per via della pandemia di Coronavirus: la concorrenza dall’estero può essere molto spietata e, nei casi più drammatici, provocare chiusure e altri problemi alle piccole attività del territorio. 

Ticinées nasce per essere il brand ticinese d’eccellenza, e a cui possano far riferimento tutti, dai ticinesi stessi fino ai turisti. 🌟

la nostra missione

Grazie a Ticinées, vogliamo valorizzare e promuovere tutto ciò che è ticinese tramite la collaborazione con aziende locali, utilizzando principalmente il web come mezzo di comunicazione, che come sappiamo, è una grande finestra sul mondo! 💎

La promozione e la valorizzazione della cultura ticinese, e del dialetto, non è il nostro unico obiettivo, perché abbiamo grandi progetti per il futuro, progetti che, oltre che sulla carta, intendiamo portare anche nella realtà! 📦

il dialetto

Come ticinées, non potevamo non fare qualcosa di assolutamente fuori dal comune: portare il dialetto ticinese, e i suoi mille colori, fuori dalle sagre di paese, dalle commedie in dialetto e dalla trasmissione “La Domenica Popolare”, e metterlo in piazza (o meglio sul web)! 💬

Abbiamo scelto di realizzare un sito in italiano e dialetto, non solo per valorizzare la cultura ticinese, ma anche per far conoscere, o scoprire, il dialetto, una lingua che, vuoi per il tempo che sta passando, vuoi per altri motivi, si sta perdendo sempre di più…un vero peccato, e crediamo di non essere gli unici a pensarla in questo modo! 💪

il logo

Ogni cosa ha una storia, anche il nostro logo. 🤫

Per rappresentare il brand dedicato al ticino quale logo sarebbe stato migliore del nostro territorio? è proprio qui che cade la nostra scelta, anche se semplice reincarna perfettamente lo spirito del nostro progetto, il punto in cui ci focalizziamo. 🔭

E i colori, sai perché abbiamo scelto il rosso e il verde? Perché il rosso, che è uno dei colori della bandiera ticinese, per noi è simbolo di esclusività e di visibilità, mentre il verde richiama la natura e il territorio, invidiati da tutti, del nostro canton Ticino. 🟢🔴